RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA E PROGRAMMATA
L’Associazione Parkinson Rovigo & Amici Onlus, Codice Fiscale 93032800299, con sede legale in Via Luigi Boscolo n° 18, Rovigo e con sede operativa in Casa Serena, sulla base di quanto previsto dall’articolo 5 dello statuto, ha svolto le seguenti attività nell’anno 2015:
- convegni e incontri con medici neurologi e esperti nel settore della riabilitazione;
-
sostegno psicofisico per aiutare i malati a convivere con la malattia;
-
musicoterapia a complemento dell’ascolto e sostegno psicologico;
-
logopedia a sostegno delle terapie fisiatriche;
-
laboratorio di Tai Chi Chuan, disciplina ginnica orientale particolarmente adatta alle esigenze del malato di Parkinson;
-
attività fisica e riabilitativa in palestra conforme a protocollo AFA;
-
incontri di socializzazione, momenti ricreativi e lettura di testi in prosa e poesie di alcuni Soci.
Sono stati organizzati inoltre alcuni eventi puntuali, di seguito elencati:
-
24 Febbraio 2015: incontro di presentazione del dispositivo medico Equistasi;
-
11 Aprile: patrocinio della commedia “El Refolo“ recitata dal gruppo teatrale “El Canfin” a Baricetta, frazione di Adria (RO);
-
19 Aprile: corsa e camminata non competitiva Run for Parkinson’s lungo il Canalbianco in Adria, con la partecipazione di circa cinquecento persone;
-
9 Maggio: presentazione delle iniziative dell’Associazione sul territorio polesano ai Soci della Coop Reno a Ficarolo (RO);
-
23 Maggio: incontro di studio e approfondimento sul dispositivo Equistasi;
-
26 Settembre: tributo musicale a Lucio Dalla e Francesco De Gregori con il quartetto acustico “Contro Canto” di Ferrara, al teatro Lemming di Rovigo;
-
31 Ottobre: seminario di massaggio shiatsu grazie alla disponibilità del maestro Roberto Maddii di Firenze;
-
28 Novembre: convegno “Sviluppi e nuovi orientamenti nella cura della malattia di Parkinson”, con la partecipazione di medici e specialisti in neurologia, fisiatria, psicologia e pronto soccorso, in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson 2015.
Per la realizzazione delle attività sopra descritte, l’Associazione Parkinson si è avvalsa della collaborazione di dieci volontari assicurati, che hanno prestato i loro servizi gratuitamente.
L’Associazione Parkinson si propone di continuare con le medesime attività nell’anno 2016, accogliendo possibilmente nuovi Soci.
Per raggiungere questo obiettivo l’Associazione ha individuato e gestito alcune linee generali di intervento qui sotto elencate in ordine temporale:
-
Giugno 2015: l’Associazione ha aderito al sistema Parkinson Italia, una Confederazione di 28 Associazioni locali, che svolge un ruolo di coordinamento a livello nazionale. Servono leggi e regolamenti adeguati per aiutare le famiglie che hanno un malato di Parkinson in casa. È necessario intervenire nei contratti di lavoro, per proteggere i malati più giovani, perché non diventino presto disoccupati. Servono Centri Parkinson dedicati in ogni Regione e Provincia.
-
Settembre: Parkinson Rovigo & Amici ha partecipato ad un bando di finanziamento di un progetto coordinato dal CSV, il Centro Servizi Volontariato di Rovigo. Il progetto “Ascolto e sostegno ai malati di Parkinson”, che era iniziato nel gennaio del 2015, è risultato congruo con gli obiettivi fissati e pertanto è stato prorogato per l’anno 2016 e rifinanziato. Il progetto incentiva la creazione di un’attività di rete tra i malati per il sostegno reciproco e contempla l’attuazione di incontri settimanali per singoli e riunioni di gruppo con cadenza mensile sia di malati sia di familiari. Il progetto nel 2016 coinvolge anche i malati di Sclerosi Multipla.
-
Ottobre: l’Associazione ha ottenuto l’incarico di coordinare le azioni di intervento delle dodici organizzazioni dei malati del Veneto nei confronti della Regione. Carlo Pipinato è stato eletto Coordinatore del Tavolo Regionale.
-
Dicembre: l’Associazione di Rovigo ha intavolato una trattativa per il gemellaggio con l’Associazione Parkinson di Lund, città universitaria del sud della Svezia. L’obiettivo è quello di prendere i primi contatti a livello europeo, nella convinzione che in futuro si presenteranno sempre più problematiche e soluzioni transnazionali, che solo un coordinamento europeo delle Associazioni dei malati di Parkinson potrà affrontare con successo.
Rovigo, 3 febbraio 2016 La Presidente
Maria Libera Santato
__________________________