Sabato 8 dicembre 2018 – dalle ore 10:00 alle 16:00 – si svolgerà il Convegno: “La malattia di Parkinson tra aspetti medici e sociali”. L’incontro con le Associazioni del Veneto, che si occupano della Malattia di Parkinson, si terrà presso i Musei Civici di Treviso, Sede di Santa Caterina, in Piazzetta Mario Botter n° 1. Il Convegno è incentrato sulla presentazione del progetto “Donare per il tuo domani”, finanziato dai Centri di Servizi del Volontariato della Regione Veneto, con capofila il CSV di Vicenza ed è indirizzato alla ricerca sull’impatto sociale e familiare della Malattia di Parkinson.
Il programma prevede la presenza di esperti nell’ambito di uno scenario multidisciplinare che comprende le relazioni di:
-
Patrizia Bisiacchi – Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova;
-
Daniele Volpe – Responsabile di Medicina Riabilitativa presso la Casa di Cura “Villa Margherita” di Arcugnano (VI);
-
Angelo Antonini – Direttore della Clinica Neurologica del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova;
-
Costantino Cipolla – Dipartimento di Sociologia Generale e Sociologia della Salute dell’Università di Bologna.
Donare per il tuo domani
Seguiranno le narrazioni del vissuto …. di alcune persone malate, dei loro caregiver e di volontari terzi. Il Convegno terminerà con una Tavola Rotonda sul futuro delle terapie cliniche e sulle prospettive concrete di evoluzione degli strumenti farmacologici, fisiatrici, psicologici e di politiche socio sanitarie.
L’Associazione Parkinson Rovigo & Amici è stata la prima promotrice del progetto ed è rappresentata nell’Organo di Coordinamento Scientifico dalla psicologa Francesca Siviero e dal Vicepresidente Carlo Pipinato. La nostra partecipazione è importante per rappresentare – attraverso una presenza qualificata e numerosa – le nostre necessità alla classe politica regionale. Tutto ciò è fondamentale per essere percepiti come una forza incisiva e determinata nei confronti delle istituzioni regionali che al Convegno saranno rappresentate ai massimi livelli.
Sin d’ora raccogliamo le adesioni per poter organizzare il viaggio, prenotare i mezzi di trasporto e coinvolgere i volontari per l’accompagnamento.
Se sei interessato non esitare a telefonare subito al n° 3406110110 (Carlo Pipinato).
Il numero dei posti ancora disponibili è purtroppo molto ridotto.