La Confederazione Parkinson Italia promuove una ricerca a livello nazionale per analizzare gli aspetti sociali connessi alla malattia. L’obiettivo è fornire un quadro globale ed esaustivo della patologia e delle ricadute sociali che questa comporta, sul malato, sulla famiglia e sulla società.
La malattia di Parkinson è una patologia cronico-degenerativa diffusa e rilevante a cui si associano non solo disturbi sul piano sanitario, ma anche difficoltà sul piano sociale.
Nel nostro Paese, gli studi condotti su questa malattia sono di tipo prevalentemente clinico, mentre non è stata compiuta finora un’adeguata osservazione sugli aspetti sociali connessi alla comprensione del vissuto ed all’elaborazione di approcci efficaci verso esiti soddisfacenti del percorso assistenziale. Nel corso del 2016, Parkinson Italia Onlus ha promosso, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e l’Università Alma Mater di Bologna e attraverso il supporto finanziario di Fondazione Cariplo, uno studio pilota sulla realtà metropolitana di Milano, i cui esiti sono stati esposti al Convegno:
“Parkinson come problema sociale e sanitario”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Aula G.025 S. Giovanni Bosco – Largo A. Gemelli, 1, Milano
Milano, 16 marzo 2017